mercoledì 30 maggio 2012

Cacciatori, questa volta travestiti da "guardie ambientali"...


C'è gente che lavora per far passare un'idea positiva di tutela degli animali, di sviluppo compatibile con l'ambiente, compatibile con il futuro. Ci sono alcuni che fanno esattamente l'opposto. E ci sono anche casi in cui si rimane senza parole.
Ed è proprio il caso del presidente dell'associazione venatoria FEDERCACCIA di via Piccinni n°46 di Corato, il quale, è anche responsabile provincialedell'associazione ambientalista locale Guardie Ambientali d'Italia (che guarda caso condivide la stessa sede), che chiede e preme la Regione Puglia per istituire e gestire una zona per cacciatori di addestramento cani con abbattimento tutto l'anno, peraltro in un'area già dilaniata ambientalmente, ovvero, la "Murgetta" agro di Corato. Uno schiaffo a chi ambientalista lo è per davvero, a chi difende gli animali e la natura ogni giorno, anche con i denti, e, che, pur di regalare anche ad un solo uccellino - strappato all'attività venatoria - la libertà ci mette la propria faccia e la propria responsabilità ed anche il proprio denaro pur di onorare la vita di tutti gli essere viventi.
L'Associazione nazionale GUARDIE PER l'AMBIENTE prende le distanze da questo modo affaristico di fare "ambiente" e di "tutela degli animali" da parte di questi soggetti che vogliono apparire ambientalisti ma che di fatto sono cacciatori (o ne rappresentano gli interessi). Non si può essere contro la caccia e poi favorirla con la richiesta di istituzione di una Zona di Addestramento Cani (ZAC) in cui si possono ammazzare gli animali in ogni periodo dell'anno e a due passi dalle numerose villette della "Murgetta", permettendo ad orde di cacciatori - provenienti da ogni dove - di sparare ad ogni ora del giorno e in un qualunque giorno dell'anno per ammazzare prede per il divertimento di una scellerata politica venatoria senile che non riesce più a guardare alle mutazioni sociali ma appena al proprio piatto di lenticchie.
Questa "barzelletta" commenta il Presidente nazionale della GUARDIE PER L'AMBIENTE è un film già visto. 
Già nel 2005, proprio il Presidente nazionale dell'Associazione GUARDIE PER L'AMBIENTE smascherò un altro falso ambientalista coratino che si era seduto sulla poltrona del Comitato Tecnico Provinciale di Bari per la Tutela Faunistico Venatoria. Il TAR Puglia (con la Sent. n°1538/2005) lo "caccio" fuori da Comitato perché formalmente ambientalista ma nei fatti solo un cacciatore. Il vecchio gioco del lupo che si traveste da agnellino forse per carpire la buona fede di chi all'ambiente e agli animali ci tiene sul serio, danneggiando nei fatti questi ultimi.
Forse è per questo che la locale associazione Guardie Ambientali d'Italia, il cui presidente comunale è un altro noto cacciatore, ad oggi non ha alcun riconoscimento comunale e regionale, pur avendo svolto attività di protezione civile e altro.


Nel merito della questione ZAC, il Comitato Tecnico Regionale Faunistico-Venatorio chiamato il 6 giugno 2012 ha vagliare la richiesta, dovrà fare i conti con l'art. 59 del "Regolamento di Polizia Urbana" del Comune di Corato (approvato con Delibera di  C.C. n°24/2010) e con i diversi vincoli (anche paesaggistici) che impedirebbero la realizzazione della stessa Z.A.C. in un'area fortemente antropizzata da case, ville, famiglie, bambini e antenne!
Scenderemo in piazza se sarà necessario - tuonano Associazione nazionale GUARDIE PER l'AMBIENTE - e chiederemo ai proprietari delle aree  di revocare il loro benestare all'istituzione di quest'area che non vogliamo affatto, forti ancora del ricordo di quanto accadde nella ZAC “Piano Mangieri”. E poi non si può "battagliare" ancora sulla Murgetta per l'interesse di uno sparuto gruppo di scriteriati cacciatori che vogliono divertirsi ad ammazzare facili prede a sangue caldo. Gli animali si rispettano, non si ammazzano!

lunedì 14 maggio 2012

Caporetto venatoria, atto secondo


La Corte Costituzionale torna a censurare atti delle Regioni che prevedano, a prescindere dallo strumenti utilizzato, calendari venatori di durata pluriennali e clamorose violazioni del principio della caccia di specializzazione
I nostri lettori ricorderanno come una decina di giorni fa ci siamo trovati a commentare su questa testata on line due sentenze della Corte Costituzionale, in cui il Giudice delle Leggi era tornato, in materia ambientale, con particolare riferimento alla caccia,  ad enunciare principi peraltro assolutamente consolidati, secondo cui la disciplina sulla caccia ha  per  oggetto  la fauna selvatica, che rappresenta  «un  bene  ambientale  di  notevole rilievo, la cui tutela rientra nella materia "tutela dell'ambiente  e dell'ecosistema",  affidata  alla  competenza  legislativa  esclusiva dello Stato, che deve provvedervi assicurando un livello  di  tutela, non "minimo", ma "adeguato e non riducibile"» (Corte Cost., sent.  nn. 61/09,  193/ 2010, nn.105 e 106/12. Si veda anche, sul punto, Tar Lazio, ordinanza n.4908/10).
Sulla scia di quei due autorevoli pronunciamenti, la Corte Costituzionale, nella sentenza in rassegna, ha censurato la normativa regionale marchigiana in materia di caccia, che si poneva in contrasto con la legge quadro statale 11 febbraio 1992 n.157 sotto n duplice profilo.
In primis, il Giudice delle Leggi dichiarava l'illegittimità costituzionale dell'articolo 26, comma 1, della LR  Marche n. 15 del 2011, nella parte in cui - sostituendo l'articolo 30 della legge della Regione Marche n. 7 del 1995 - disponeva che il calendario venatorio regionale ha validità minima annuale e massima triennale, anziché prevederne unicamente la validità annuale.
Già nelle sentenze nn.20 e 105/12, che abbiamo diffusamente commentato sulle pagine di questa rivista, la Corte Costituzionale aveva avuto modo di significare come la disciplina generale sulle specie cacciabili e sui  periodi  di attività venatoria è contenuta  nell'art.  18  della  legge  dell'11 febbraio 1992, n. 157, che garantisce «nel rispetto degli obblighi comunitari contenuti n. 79/409/CEE,  standard minimi ed uniformi, di  tutela  della  fauna  sull'intero  territorio nazionale,   ha   natura   di   norma   fondamentale    di    riforma economico-sociale, in quanto implica il nucleo minimo di salvaguardia della  fauna  selvatica,  il  cui  rispetto  deve  essere  assicurato sull'intero territorio nazionale ... (sentenze n. 227 del 2003  e  n. 536 del 2002)» (Corte Cost., n. 233 del 2010).   
Da ciò  consegue  che  le  norme  statali  rappresentano  limiti invalicabili per  l'attività  legislativa  della  Regione,  dettando norme imperative che devono essere rispettate sull'intero  territorio nazionale per primarie esigenze di tutela ambientale.  
Ciò posto, si è ulteriormente osservato che  il  comma  2  dell'art.  18  della predetta legge n.  157  del  1992  prevede  che  le  Regioni  possano autorizzare modifiche alle norme generali sui  periodi  di  attività venatoria  per  particolari  specie,  tenendo  conto  della   propria situazione  ambientale,  a  seguito  di  apposito  procedimento   che contempla l'acquisizione del parere dell'Istituto  Nazionale  per  la Fauna Selvatica (nelle cui competenze è successivamente  subentrato  l'ISPRA in base al DL  25 giugno 2008, n. 112,  convertito  in  legge,  con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008). Il  successivo  comma  4 stabilisce che, sulla base dei  parere  dell'ISPRA,  le  Regioni pubblichino, entro il 15 giugno di ogni anno, termine che la Corte, nella pronuncia in rassegna, pare considerare perentorio, e non già ordinatorio, come a volte affermato, in passato, dalla giurisprudenza amministrativa, «il calendario regionale ed il regolamento relativi all'intera annata venatoria, nel  rispetto di quanto stabilito dai commi 1, 2 e 3 ...».
Le norme primarie emanate  dal  Legislatore  statale  nell'ambito della sua competenza esclusiva in materia,  sono pertanto chiare nel fare  riferimento  ad  una attività regolamentare che deve essere adempiuta dalla Regione entro il termine del 15 giugno di ciascun anno, a seguito di uno specifico procedimento che  contempla  l'acquisizione  di  un  parere obbligatorio dell'Istituto  specificamente  preposto  alle  verifiche tecniche finalizzate alla tutela degli interessi ambientali. Interessi che peraltro, nel corso degli anni, ben possono essere mutevoli, stante che la consistenza numerica e/o lo stato di conservazione delle singole specie interessate dal prelievo venatorio. Tanto è vero che  i pareri resi dell'ISPRA risultano sovente mutevoli negli anni, anche in relazione alla medesima specie e/o realtà territoriale.
Non a caso, in numerose occasioni, allorquando sono stati chiamati a scrutinare taluni calendari venatori correttamente emanati dalle Regioni di volta in volta interessate con provvedimento amministrativo, i Giudici Amministrativi hanno avuto modo di chiarire che "i piani di prelievo devono essere predisposti per ciascuna stagione venatoria e i dati utilizzabili non possono che riferirsi alla presenza degli animali in un periodo prossimo alla stagione venatoria cui il piano di prelievo si riferisce". (TAR Piemonte - II - 15.11.06 n.584)
    L'interpretazione letterale e logica  delle  citate  disposizioni induce in primo luogo  a ritenere (e la giurisprudenza sia amministrativa che di legittimità è consolidata in questa interpretazione della norma)  che il parere debba essere richiesto in relazione ad ogni singoli piani di prelievo, con cadenza annuale, ed in secondo luogo che la legge statale abbia inteso riferirsi in  via necessaria ed esclusiva ad una attività destinata a concludersi  con un atto di natura amministrativa a contenuto generale, escludendo  la possibilità di far ricorso al diverso strumento della legge, specie allorquando non si versi neppure nell'ipotesi della legge provvedimento, ma di una legge ordinaria, destinata a rimanere in vigore per un numero pressoché indefinito di anni.
Ciò è dimostrato, in primo luogo,  dall'espressa  dizione,  contenuta nel comma 4 del citato art.18, che prevede esplicitamente  l'obbligo di pubblicare «il calendario regionale  ed  il  regolamento  relativi all'intera annata venatoria». L'endiadi fa evidente riferimento ad un unico atto di natura regolamentare, contenente  le  specifiche  norme applicabili nel territorio regionale nel periodo venatorio  preso  in considerazione.
Ad analoghe conclusioni conduce il carattere temporaneo (annuale) del provvedimento previsto dalla  legge,  che  ben  si  concilia  con l'adozione di un atto amministrativo  riferibile  ad  un  determinato arco temporale, da compiere entro un termine di scadenza definito,  e che non sembra invece compatibile con un preteso obbligo  di  analogo genere a carico del legislatore regionale.
In ultima analisi,  la  natura  amministrativa  (e  non  legislativa) dell'attività provvedimentale di  cui  trattasi  è  dimostrata  dal significato  della  disposizione  del  secondo  comma,  che   prevede l'obbligo di acquisire il parere  dell'Organo  consultivo  competente nella materia. E' evidente infatti che tale parere acquista rilevanza solo se si ritiene che la Regione  sia  tenuta  ad  esaminarne  ed  a valutarne il contenuto,  giustificando  con  congrua  motivazione  il proprio   eventuale   dissenso   attraverso   un   atto   di   natura amministrativa adottato nel rispetto dell'art. 3, primo comma,  della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche ed  integrazioni.
Di contro,  il parere sarebbe invece sostanzialmente inutile (e la  norma che lo prevede sarebbe priva di effettivo valore precettivo), qualora si ritenesse che la Regione sia arbitra  concludere  il  procedimento con un atto di natura legislativa, che oltretutto - per il disposto del  secondo comma del  citato  art.  3  -  si  sottrae  al  predetto  obbligo  di motivazione. In sostanza, qualora fosse  ipotizzabile  l'adozione  del calendario venatorio con legge regionale, anziché con provvedimento, amministrativo,  risulterebbe  pregiudicato  l'esito  della  verifica tecnica affidata all'ISPRA  sullo  stato  delle  specie  interessate, così come prescritto dall'art. 18, commi 2 e 4, della  citata  legge n. 157 del 1992.
Tale verifica si tradurrebbe quindi in una specie di non previsto (quanto inutile ed inefficace) controllo  preventivo  di legittimità della legge regionale da  parte  del  competente  Organo Tecnico dello Stato.
Questi principi direttivi risultano violati sia dalla Regione Marche che dalle altre Regioni, quali la Liguria, l'Abruzzo, la Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia ecc., che negli anni si sono determinate ad  approvare i propri calendari venatori mediante   provvedimento   legislativo, anziché con atto amministrativo.
Queste  Regioni, infatti, eludendo  lo  strumento procedimentale  prescritto  dalla  legge  statale,  hanno sostanzialmente   eluso   i passaggi procedimentali inderogabili stabiliti dalla legge quadro, e che prevedono espressamente, come si accennava poc'anzi, che per ogni singolo piano di prelievo venga posta in essere un'istruttoria tecnica, che tenga conto, nell'interesse primario della tutela della fauna, delle condizioni ambientali e dello stato di conservazione delle singole specie.
Peraltro, nella sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha fatto ancora notare come il Legislatore marchigiano, non solo avesse illegittimamente attratto a sé la competenza provvedimentale, ciò che è in ogni caso precluso, ma si fosse  spinto fino a irrigidire nella forma della legge il calendario per tre stagioni, indebolendone ulteriormente il "regime di flessibilità",  che, come già ripetutamente rappresentato anche dalla giurisprudenza amministrativa,  deve assicurarne un pronto adattamento alle sopravvenute diverse condizioni di fatto.
E' appena il caso di rammentare, sul punto,  che il  ricorso  allo  strumento legislativo serve anche  a  precludere  ai  cittadini  ed  alle  loro organizzazioni rappresentative, la possibilità di tutelare  i  propri interessi legittimi innanzi  al  competente  giudice  amministrativo, mediante rituale impugnazione  del  calendario  venatorio  approvato.
Siamo di fatto di fronte ad  una chiara ipotesi di eccesso di potere legislativo, in cui le Regioni sono andate a  comprimere gli interessi di soggetti titolari di un diritto azionabile innanzi al Giudice Amministrativo ex artt. 24 e 113 Cost.,  in un contesto in cui, peraltro,  accade di sovente che le Regioni varino leggi in contrasto con le previsioni della legge quadro,  che, come detto, costituisce per tutte le Regioni, ivi comprese quelle a Statuto speciale, un limite invalicabile, derogabile unicamente in melius, vale a dire in senso più conservativo.
Proprio alla luce di tali principi, consolidatissimi e di cristallina chiarezza, nella sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha censurato anche la disposizione di cui all'articolo 22, comma 1, della legge della Regione Marche 18 luglio 2011, n. 15, recante «Modifiche alla legge regionale 5 gennaio 1995, n. 7 (Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell'equilibrio ambientale e disciplina dell'attività venatoria)», che inserisce nell'articolo 27 della legge della Regione Marche n. 7 del 1995 i commi 5-bis e 5-ter, siccome in contrasto con quanto stabilito dall'art.12 comma 5 della legge quadro, e che prevedeva che prevede che i titolari di licenza di caccia ultrassantacinquenni, i quali avessero  scelto di esercitare la caccia nelle «altre forme consentite dalla legge», di cui al comma 3, lettera c), dello stesso art. 27, potessero praticarla anche in quella prevista dalla lettera b), ossia da appostamento fisso (comma 5-bis), e che i cacciatori che avevano scelto la forma di caccia da appostamento fisso, potessero praticare anche «la caccia da appostamento temporaneo costituito da riparo artificiale mobile, inteso come telaio e copertura in tessuto» (comma 5-ter).
Quanto testè descritto ci pare di per sé sufficiente - come infatti ha riconosciuto il Giudice delle Leggi - a ritenere costituzionalmente illegittima, per violazione dell'art.12 comma 5 della legge quadro, e, per gli effetti, dell'art.117 comma 2 lett.s) Cost. la norma varata dal Legislatore marchigiano, che si poneva in palmare contrasto col cd. il principio della caccia di specializzazione, in base al quale, fatta eccezione per l'esercizio venatorio con l'arco o con il falco, ciascun cacciatore può praticare la caccia in una sola delle tre forme ivi indicate («vagante in zona Alpi»; «da appostamento fisso»; «nelle altre forme» consentite dalla citata legge «e praticate sul restante territorio destinato all'attività venatoria programmata»).
Ne deriva, come puntualmente sottolineato dalla Corte, che  tutti i cacciatori siano tenuti a scegliere, nell'ambito di tale ventaglio di alternative, la modalità di esercizio dell'attività venatoria,   fermo restando che l'una forma esclude l'altra.
Tale criterio di esclusività ‒ che vale a favorire il radicamento del cacciatore in un territorio e, al tempo stesso, a sollecitarne l'attenzione per l'equilibrio faunistico ‒ trova la sua ratio giustificativa nella constatazione che un esercizio indiscriminato dell'attività venatoria, da parte dei soggetti abilitati, su tutto il territorio agro-silvo-pastorale e in tutte le forme consentite rischierebbe di mettere in crisi la consistenza delle popolazioni della fauna selvatica.
In quanto rivolta ad assicurare la sopravvivenza e la riproduzione delle specie cacciabili, la norma statale si inquadra, né potrebbe essere diversamente, nell'ambito materiale della tutela dell'ambiente e dell'ecosistema: tutela riservata, come abbiamo scritto decine e decine di volte,  alla potestà legislativa esclusiva statale dall'art. 117, comma 2 lett. s), Cost.
Detta disposizione, concorrendo alla definizione del nucleo minimo di salvaguardia della fauna selvatica, stabilisce, in particolare, una soglia uniforme di protezione da osservare su tutto il territorio ponendo, con ciò, una regola che, per consolidata giurisprudenza della  Corte Costituzionale, può essere modificata dalle Regioni, nell'esercizio della loro potestà legislativa residuale in materia di caccia, esclusivamente nella direzione dell'innalzamento del livello di tutela (soluzione che comporta logicamente il rispetto dello standard minimo fissato dalla legge statale: ex plurimis, sentenze n. 106 del 2011, n. 315 e n. 193 del 2010, n. 61 del 2009), mentre deve di contro ritenersi illegittima qualsivoglia ipotesi di deroga in peius.
Ciò posto, la disposizione regionale impugnata dal Governo, nel consentire l'esercizio cumulativo di diverse forme di caccia - sebbene solo ad alcuni soggetti abilitati - deroga, per converso, alla disciplina statale nella direzione opposta, introducendo una regolamentazione della materia che implica una soglia inferiore di tutela.
Né, ha concluso, con persuasiva motivazione,  la Corte Costituzionale nella sentenza che si annota, potrebbe essere condivisa la tesi difensiva della Regione Marche, in base alla quale la deroga in questione avrebbe una portata talmente limitata, essendo riservata solo a pochi soggetti,  da non poter incidere in alcun modo sulla tutela dell'ambiente e, in particolare, sugli standard di protezione della fauna selvatica.
Di contro, ha obiettato la Corte, proprio il fatto che si discuta di una soglia minima e uniforme di protezione esclude in radice la praticabilità di scelte di minor rigore da parte della Regione, indipendentemente da ogni considerazione peraltro assolutamente opinabile,  attinente al quantum dell'incidenza della deroga, in un contesto in cui è peraltro  incontestabile che la possibilità di esercizio congiunto di più forme di caccia  valga ad incrementare le potenzialità di procedere ad abbattimenti da parte della platea dei cacciatori.
Con l'augurio che, una buona volta, le Regioni abbiano capito....
su gentile concessione www.dirittoambiente.com

mercoledì 9 maggio 2012

Referendum caccia in Piemonte: lo scippo è compiuto


Quello che sta succedendo in questi giorni in Piemonte è indegno non solo di uno Stato democratico, ma addirittura di un Paese che si ritiene civile e ricorda l’aspetto peggiore delle dittature dei Paesi sudamericani o centroafricani.

Il Consiglio Regionale, su proposta dell’Assessore leghista Sacchetto (in pieno accordo con il Presidente Cota), ha infatti approvato un emendamento alla Legge Finanziaria, mediante il quale è stata abrogata la Legge Regionale sulla caccia. In questo modo sarà possibile cancellare il referendum del prossimo 3 giugno, visto che riguarda una legge non più in vigore. Referendum che, ricordiamo, era stato richiesto nel lontano 1987 da 60.000 elettori, ma che non si è mai potuto svolgere per la politica ostruzionistica adottata fino ad ora dalla Regione, indipendentemente dalla parte politica di appartenenza dei suoi vertici. Solo ad inizio dell’anno il Tar aveva imposto alla Regione l’indizione del referendum, a conclusione di una estenuante battaglia legale che si è trascinata attraverso ben 9 gradi di giudizio.

La gravità dell’atto della Regione è evidente. Pur di evitare un referendum e sotto l’ipocrita paravento del risparmio delle spese che questo avrebbe comportato, si calpestano in modo indegno i diritti della cittadinanza. Le discussioni sull’iniziativa sono infatti quasi sempre ruotate intorno ai costi della consultazione. O meglio, questa è l’informazione che, salvo qualche rara eccezione, è stata fornita dai media, come al solito molto più attenti alle dichiarazioni di chi detiene il potere che non a quelle di chi questo potere vorrebbe gestirlo in modo partecipativo e democratico. Così, la proposta del Comitato referendario di abbinare la consultazione alle elezioni amministrative che si tengono in questi giorni è passata sotto silenzio, così come la più ovvia delle soluzioni in grado di consentire un risparmio totale: il recepimento per legge dei quesiti referendari. Inoltre, con riferimento ai costi del referendum, diciamo che sarebbe stata una spesa (o, meglio, un investimento) e non certo uno spreco. Le iniziative che favoriscono la democrazia e la partecipazione diretta del popolo alla gestione dei beni comuni non possono essere semplicemente liquidate come “uno spreco”. Se così fosse, cosa dovremmo allora dire del finanziamento pubblico (scusate, rimborso elettorale…) che viene concesso ai partiti politici? Tra l’altro per importi ben superiori a quelli di cui si parla nel caso del referendum. Si dirà: perché i partiti sono uno strumento fondamentale nell’esercizio democratico. Già, e invece il referendum no? E addirittura, perché fare le elezioni? Anche loro sono uno “spreco”? Potremmo risolvere il problema della rappresentanza del popolo nelle istituzioni ad esempio con un sondaggio. Ci costerebbe molto di meno! Non si capisce poi perché le risorse necessarie per il referendum debbano sempre essere poste in alternativa alle spese per l’assistenza sociale. Sembra quasi che o si fa il referendum o si interviene a favore dei disoccupati, degli anziani, dei malati, ecc. Perché non si può invece dire che per il referendum vengono utilizzate risorse altrimenti destinate alle spese di rappresentanza della Regione, oppure ai viaggi all’estero dei consiglieri, oppure ancora al funzionamento dei Gruppi Consiliari? Per non parlare, ovviamente, dei compensi che vengono elargiti ai Consiglieri e al nutrito stuolo di loro collaboratori… Gli sprechi nella gestione delle risorse economiche da parte degli Enti Pubblici sono sotto gli occhi di tutti e, pare, assolutamente incontrollabili. Eppure qui va tutto bene: la causa dell’eventuale tracollo finanziario della Regione sarebbe il referendum…

 E poi non si capisce perché debba essere solo il Comitato promotore il referendum il responsabile della spesa. Il Comitato ha promosso un referendum, applicando e rispettando in modo rigoroso le leggi esistenti. Tutto ciò che è successo in seguito è una conseguenza automatica: dire che la spesa è colpa dei promotori è come accusare di omicidio chi denuncia un assassino, nei Paesi in cui vige la pena di morte!

Nemmeno una proposta di mediazione approvata recentemente dalla Terza Commissione del Consiglio pare verrà tenuta in considerazione. Sacchetto e i suoi non sono disposti a concedere nulla pur di compiacere a una frangia del tutto minoritaria della popolazione: ricordiamo che i cacciatori rappresentano solo lo 0,6% dei piemontesi.

Da rimarcare come il Comitato Promotore del referendum aveva dichiarato la propria disponibilità a trovare una soluzione “politica” alla vicenda, in grado di consentire il risparmio delle spese necessarie per indire la consultazione popolare. Ma la Giunta ha rifiutato ogni possibile dialogo ed ha proseguito imperterrita nella propria strada.

Abrogando la legge regionale, in Piemonte entrerà automaticamente in vigore quella nazionale, che però ne è molto più permissiva. Non solo quindi il popolo viene scippato del suo sacrosanto diritto di esprimere il proprio parere sulla caccia, ma addirittura si opera in modo diametralmente opposto a quella che è la richiesta referendaria. Insomma, un vero scandalo, che ci stupisce abbia scatenato le ire dei piccoli partiti di opposizione, ma non del PD, che anzi ha fornito sostegno e supporto alla maggioranza fino alla vigilia del colpo di mano di questi ultimi momenti.

Il Comitato del Referendum attiverà immediatamente i propri avvocati per chiedere il ripristino della legalità e denuncerà l’atteggiamento di quei consiglieri regionali che si sono dichiarati favorevoli all’aberrante e liberticida proposta di Sacchetto. Esistono dei diritti dei cittadini, riconosciuti anche dalla Costituzione: non possiamo permettere che vengano calpestati in modo così ignobile senza reagire. Anche perché oggi tocca al referendum sulla caccia, domani magari a qualche altra regola democratica.
Piero Belletti


Fonte: ilfattoquotidiano.it del 04 maggio 2012